keyboard_arrow_up
keyboard_arrow_down
keyboard_arrow_left
keyboard_arrow_right
Contatti
Ufficio

Via Molini 22
39040 Salorno (BZ)
Italia

Maggiori Informazioni?

Incentivi per la Digitalizzazione: I dettagli del piano PNRR

Tra gli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) c’è quello di favorire la transizione digitale e l’innovazione del sistema produttivo al fine di incentivare gli investimenti in tecnologie, ricerca e innovazione.

 

Il Piano Transizione 4.0 si colloca proprio all’interno di questa mission e prevede lo stanziamento di 13,38 miliardi di euro per aumentare la competitività del sistema produttivo italiano, favorire la digitalizzazione e l’innovazione tecnologica, per diminuire il gap digitale del nostro sistema economico rispetto a quello europeo.

Questo piano è un’evoluzione del precedente programma di Industria 4.0 introdotto nel 2017 poiché l’obiettivo è promuovere gli investimenti sia di beni materiali che immateriali ad alto contenuto tecnologico nella fase di ripresa post-pandemica.

 

Per raggiungere l’obiettivo la vecchia normativa è stata arricchita da diverse novità:

  • L’iper ammortamento è stato sostituito da crediti d’imposta di entità variabile a seconda dell’investimenti e compensabili con altri debiti fiscali e contributivi. In questo modo è stato ampliato il range dei soggetti beneficiari.
  • Maggior facilità nella programmazione degli investimenti in quanto il riconoscimento del credito non è più annuale ma per il biennio 2021-2022
  • Aumento delle percentuali di credito d’imposta e ammontare massimo di investimento oltre estensione degli investimenti immateriali agevolabili.

 

In base alla tipologia di investimento esistono tre tipologie di credito d’imposta:

  • Beni materiali e immateriali
  • Ricerca, sviluppo e innovazione
  • Attività di formazione per favorire i processi di digitalizzazione

 

Per gli investimenti in beni materiali e immateriali il credito d’imposta viene riconosciuto per tutti quei beni che garantiscono la trasformazione digitale dei processi produttivi (allegato A e B Legge 232 del 2016).

Per quanto riguarda la formazione invece, oltre al credito d’imposta, sono previste misure con la finalità di:

  • Favorire la crescita delle competenze gestionali digitali, con attenzione particolare alla piccola e media impresa.
  • Aumentare le competenze digitali dei lavoratori in cassa integrazione.

 

 

È evidente come questi piani possano risultare una notevole opportunità per tutte le aziende che vogliono fare il salto di qualità e ottimizzare i processi aziendali.

 

Se stai pensando di digitalizzare e migliorare il lavoro della tua azienda questo è il momento giusto per farlo.

Julien